Arturo Tudor
Ritratto del Principe Arturo Tudor
Arturo Tudor (
Winchester,
20 settembre 1486 –
2 aprile 1502) fu l'erede al trono d'Inghilterra con il titolo di
principe del Galles e fratello maggiore del
re Enrico VIII.
La nascita
Arturo Tudor nacque il 20 settembre
1486 da
Enrico VII d'Inghilterra ed
Elisabetta di York. La
Guerra delle due rose che aveva insanguinato l'
Inghilterra per trent'anni era finita, ufficialmente, con l'ascesa di Enrico al trono e l'unione del
Casato di Lancaster a quello di
York
era stato sancito dal matrimonio di Enrico ed Elisabetta. Per
trent'anni non c'era stata una pacifica successione al trono, nel
1461 Enrico VI d'Inghilterra, della casa di Lancaster, era stato detronizzato dal cugino yorkista
Edoardo IV d'Inghilterra, quando lui era morto nel
1483 gli era succeduto il figlio
Edoardo V d'Inghilterra, egli però era solo un ragazzo ed era stato imprigionato alla
Torre di Londra insieme al fratello
Riccardo di Shrewsbury dallo zio che si era incoronato
Riccardo III d'Inghilterra, infine nel
1485 il lancastriano Enrico aveva invaso l'Inghilterra, sconfitto e ucciso Riccardo alla
Battaglia di Bosworth Field
e presa la corona per diritto di conquista. Ora Enrico doveva
consolidare la propria posizione e lo aveva fatto sposando Elisabetta,
che aveva più sangue reale di lui e per rafforzarla ulteriormente ordinò
ai suoi genealogisti di trovare un legame con un regnante mitico,
importante, che facesse presa sulla mente dei sudditi ed essi asserirono
che Enrico era un discendente di
Cadwaladr Fendigaid ap Cadwallon. I genealogisti fecero anche di più arrivando ad affermare che Enrico discendeva per via diretta da
Re Artù identificando
Winchester con
Camelot.
Quando Elisabetta rimase incinta subito dopo il matrimonio egli decise
che il primogenito si sarebbe dovuto chiamare come l'illustre antenato,
nacque un maschio che venne puntualmente chiamato Arturo. Appena nato
Arturo venne battezzato all'
Abbazia di Westminster, suoi padrini furono
Thomas Stanley, I conte di Derby e
John de Vere, XV conte di Oxford, mentre la nonna paterna
Elisabetta Woodville
fu incaricata di portarlo. Sulla salute di Arturo da bambino non ci
sono testimonianze univoche, se alcuni storici affermano che egli fosse
un bimbo forte e in salute altri invece credono che sia cresciuto malato
e gracile
[1].
Se Arturo fosse sopravvissuto e la pace nel regno mantenuta alla morte
di Enrico la sua sarebbe stata la prima successione incotestata e non
violenta dopo quasi cinquant'anni.
Oggi "storia" tra le materie più importanti!
Ciao, Nicla